Seminario autunnale di Alta Ricerca
«Maria nel ‘patto educativo globale’? Esperienze Contenuti Prospettive»
Pontificia Academia Mariana Internationalis
PAMI
Fondata il 27 luglio 1946 dall’Ordine dei Frati Minori, elevata a dignità Pontificia dal Papa Giovanni XXIII l’8 dicembre 1959, con personalità giuridica civile vaticana dal 1997.
Un team di studiosi ed esperti internazionali nel dialogo transdisciplinare tra fedi e culture, per la costruzione della fratellanza universale nella ‘casa comune’ che è il pianeta.
Mariologi cattolici, Teologi musulmani, Diplomatici di vari Paesi e Analisti Geopolitici in dialogo a partire dalla Madre di Gesù, donna ebrea, cristiana, musulmana.
La politica come arte dell’incontro, della cooperazione e della mutua fiducia è una dimensione non secondaria dell’esperienza sociale, economica e culturale.
Un sistema economico partecipativo e cooperativo genera un capitale sociale che rafforza i plurali presupposti antropologici volti alla comprensione e realizzazione del bene comune.
Il dialogo interreligioso, oltre ad essere una necessità teologica per le religioni, si presenta come una forma di costruzione attiva della nuova cittadinanza.