L’esperienza religiosa cristiana e musulmana consegnano entrambe, grazie al santo Vangelo e al sacro Corano, Myriam come modello dello stare davanti al Dio che si rivela. Anziché alimentare motivi di divisione e di contrapposizione, ella rappresenta un fattore di unità, fondata nei doni che il Misericordioso ha elargito e continua ad elargire alla famiglia umana, in vista della risurrezione finale. L’unità che ella ispira con la sua storia e la sua presenza nella vita e nella preghiera delle comunità cristiane e musulmane, dona l’autentica fertilità alle creature di Dio, perché le aiuta a generare la fratellanza e la giustizia universali di cui la casa comune del creato ha bisogno per continuare ad esistere secondo la volontà dell’Altissimo.
Consapevoli di questa realtà che nessuna ideologia può far dimenticare, riteniamo doveroso, in spirito di servizio a tutta l’umanità, dare vita ad una Commissione internazionale mariana cristiano-musulmana in seno alla Pontificia Academia Mariana Internationalis, dati i fini istituzionali che la Santa Sede ha affidato a quest’ultima nel campo della ricerca mariologica. Scopo della commissione è far conoscere il potenziale di unità che la figlia di Omran, sposa di Giuseppe, madre verginale del profeta Gesù, riveste nel misterioso piano di Dio. Questa conoscenza passa attraverso lo sviluppo del dialogo tra cristiani e musulmani a livello popolare, teologico, spirituale, con iniziative specifiche per ciascuno di essi, da attivarsi a livello globale e planetario mediante la collaborazione e il partenariato tra istituzioni educative, artistiche, accademiche, diplomatiche e religiose.
La composizione calligrafica in arabo che ho realizzato per il logo della Commissione internazionale Mariana Musulmano Cristiana, vuole rappresentare la figura di Maria nell’atto della preghiera, gesto che esprime la sottomissione a Dio e l’accettazione della Sua volontà. La frase che compone l’immagine è: “Nel Nome di Dio, il Clemente, il Misericordioso”. Questa frase può precedere, accompagnare e concludere ogni azione, ogni avvenimento e ogni cosa, perché tutto è stato creato e voluto da Dio. A noi il dovere di ringraziarlo tramite la preghiera e di operare sempre il bene verso tutte le creature. Maria rappresenta la purezza assoluta in entrambe le religioni, sia in quella cristiana che in quella islamica, infatti il Corano nella Sura III versetto 42 dice:
“E quando gli angeli dissero: In verità, o Maria, Allah ti ha eletta; ti ha purificata ed eletta tra tutte le donne del mondo.”
Alla base della calligrafia ho scritto il nome di Maria in arabo: “Maryan bint Imran“.
Anna Shamira Minozzi
PONTIFICIA ACADEMIA MARIANA INTERNATIONALIS
ESTRATTO DEI VERBALI
Il Consiglio Direttivo della Pontificia Academia Mariana Internationalis, nella informativa del 28 gennaio 2020, visti gli Statuti propri dell’Accademia, considerato il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, tenuto conto del Messaggio del Santo Padre Francesco alla XXIV Seduta Pubblica delle Accademie Pontificie in data 4 dicembre 2019, alla luce dell’istituzione della cattedra «Maria, via di pace tra le culture» da parte dell’Accademia e dell’Università Cattolica dell’Honduras, sentito il parere del “Gruppo di Lavoro dell’Accademia”, dà il suo assenso alla proposta del Presidente della Pontificia Academia Mariana Internationalis, fr. Stefano Cecchin:
Con la medesima informativa, il Consiglio Direttivo dà il suo assenso alla proposta di composizione della suddetta commissione avanzata dal Presidente della Pontificia Academia Mariana Internationalis, fr. Stefano Cecchin e da lui previamente sottoposta e presentata al Pontificio Consiglio della Cultura nel corso dell’incontro con il suo Presidente, Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Gianfranco Ravasi, in data 14 gennaio 2020. La suddetta commissione risulta dunque composta da:
La suddetta commissione farà riferimento, per le sue eventuali necessità, all’economo dell’Accademia, fr. Gilberto Cavazos, secondo quanto disposto dagli Statuti propri e dai Regolamenti interni della Pontificia Academia Mariana Internationalis.
STATUTI DELLA
COMMISSIONE INTERNAZIONALE MARIANA MUSULMANO CRISTIANA (CMMC)
In data 31 gennaio 2020, la commissione internazionale della Pontificia Academia Mariana Internationalis dedicata allo sviluppo del dialogo mariano musulmano-cristiano si è riunita presso i locali della suddetta Accademia e, tenuti presenti gli Statuti propri dell’Accademia, ha stabilito quanto segue:
Nel Nome di Dio, il Clemente, il Misericordioso
Questi splendidi versetti testimoniano la bellezza e l’importanza della figure di Maria e di Gesù nel Sacro Corano.