Stefano Cuzzilla, classe ’65, laurea in giurisprudenza, dal 2015 è il Presidente nazionale di Federmanager, l’associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management con circa 180 mila dirigenti, quadri apicali, alte professionalità del settore industriale e dei servizi.
Tra gli incarichi attuali assunti all’interno del sistema associativo è Amministratore delegato di I.W.S. – Industria Welfare Salute Spa, società per azioni costituita da Federmanager, Confindustria e Fasi per la prestazione di servizi nel campo della sanità integrativa; è Presidente dell’Assemblea del Fasi, il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi; è Presidente di 4.Manager, Associazione costituita da Federmanager e Confindustria per la realizzazione di attività e strumenti nel campo delle politiche attive del lavoro e per la promozione della cultura di impresa. Fa parte del Comitato Promotore di Fondirigenti, Fondo interprofessionale per la formazione continua dei dirigenti promosso da Confindustria e Federmanager.
Oggi dirigente industriale in Enav S.p.A., dove cura i rapporti istituzionali e di pubblic affairs, inizia la sua carriera professionale lavorativa nella Vitrociset S.p.A. con la qualifica di funzionario nel settore Informatica e successivamente di Dirigente Responsabile della Direzione relazioni esterne. Prosegue l’esperienza lavorativa come Vice Presidente della Astral S.p.A. – Azienda Strade Lazio, società della Regione Lazio e successivamente in Tecnosky come Responsabile della Direzione rapporti con enti e istituzioni.
Attualmente è componente del Board of Advisors dell’American University of Rome, dell’Advisory Board Giovani Imprenditori Confindustria, componente della Giuria del Premio “Un Affare di Famiglia” Edizione 2019 e membro del Comitato d’indirizzo Politecnico Calzaturiero del Brenta.
Partecipa come relatore a numerosi convegni di studio e collabora con alcune delle più importanti università su temi riguardanti la valorizzazione dell’immagine e del ruolo del management italiano, il futuro del welfare, lavoro e occupazione, politica industriale, fisco, previdenza. Attento alle questioni etiche, ha fondato e partecipa a numerose iniziative associative a scopo benefico e sociale.
È Commendatore dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”.